Aree tematiche
Il festival giorno per giorno
Tipologia di evento
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
|
|
LE DIVERSITÀ DELLA VITA
La diversità è vita. E la vita è diversità, a tutti i livelli, da quello genetico fino all’intero sistema terrestre. La diversità è un fattore essenziale per la sopravvivenza delle specie, compresa quella umana, e garantisce la capacità di reagire alle difficoltà ambientali. La diversità nella vita è la variabile che conduce ai successi più grandi, perché implica maggiore flessibilità, creatività e resistenza. Il segreto dell’evoluzione è che ciascun essere vivente nasce unico e diverso dagli altri. Tuttavia, per ragioni in gran parte culturali e storiche, solo alcuni individui vengono etichettati come “diversi”, perché non allineati agli standard sociali di una particolare epoca. Quest’area tematica pone l’attenzione sulle diversità delle vite nel mondo e sull’esperienza di chi affronta e convive ogni giorno con la propria diversità.
Appuntamenti 61-70 di 88 (Scarica la lista completa)
Approfondimento Le malattie dei linfatici: l'uomo elefante non esisterà più il 25 ottobre, alle 14:30 Istituto Vittorino-Bernini
Evento Speciale Il ronzio delle api il 26 ottobre, alle 11:00 Biblioteca Berio - Sala dei Chierici
Lectio Magistralis Una biodiversità dimenticata il 31 ottobre, alle 17:30 Palazzo Ducale, Sala Camino
Laboratorio Antichi mari e foreste tropicali 30 milioni di anni fa il 31 ottobre, dalle 9:00 alle 12:30; dalle 14:30 alle 16:30 Festival in Liguria- Centro visite del Parco del Beigua, Sassello
Conversazione Biologia e antropologia in Africa Centrale il 4 novembre, alle 16:00 Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Lectio Magistralis Ricerca sulle staminali il 26 ottobre, alle 11:30 Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Incontro Le culture degli altri animali il 23 ottobre, alle 17:30 Palazzo Ducale, Sala Camino
Incontro Il seme, culla della diversità vegetale il 31 ottobre, alle 14:30 Orto botanico dell'Università di Genova
Incontro Dalle Ande agli Appennini: il lungo viaggio di Solanum tuberosum il 24 ottobre, alle 09:00 Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula Magna
Caffè scientifico La scomparsa delle api il 23 ottobre, alle 19:00 La Passeggiata Librocaffe’
< 1 2 3 4 5 6 7 8 > |
|
|