Aree tematiche
Il festival giorno per giorno
Tipologia di evento
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
|
|
Dialogo internazionale
Wiener e la cibernetica: 60 anni dopo Robotica, etica e comunicazione uomo-macchina Valentino Braitenberg, Roberto Cordeschi, Teresa Numerico, Giuseppe Trautteur. Modera: Marcello Frixione
L’anno 1948 ha visto la pubblicazione del volume di Norbert Wiener Cybernetics, or Control and Communication in the Animal and in the Machine. Benché il termine “cibernetica” fosse stato impiegato dallo stesso Wiener già l’anno precedente, la pubblicazione di questo libro può essere considerata l’atto di nascita ufficiale della disciplina. Oggi, a sessant’anni dalla prima stampa del testo-chiave sulla cibernetica, una tavola rotonda celebra la genesi, le conquiste internazionali e i risultati italiani di questa scienza. Dal punto di vista delle scienze della mente, il lavoro di Wiener è stato cruciale per la nascita della concezione degli esseri viventi come sistemi di elaborazione delle informazioni: la cosiddetta neurocibernetica, che ha ispirato molti sviluppi successivi delle neuroscienze. Per quanto concerne la tecnologia, la cibernetica ha avuto numerose ricadute, dalle reti neurali alla nascita della teoria dei controlli, che a sua volta ha influenzato la robotica. L’insegnamento di Wiener ha ispirato gli studi pionieristici di Joseph Carl Robnett Licklider sulla comunicazione uomo-macchina, all’origine del Web e di gran parte della ricerca sulle interfacce: il collegamento tra la cibernetica e il cyberspazio non è dunque soltanto metaforico. Infine va considerato il tema di rilievo, sollevato da Wiener, delle ricadute etiche e sociali della nuova tecnologia del controllo e della comunicazione.
Valentino Braitenberg
Cibernetico e neuroscienziato, è stato tra i primi cultori della cibernetica in Italia. È stato direttore del Max Planck Institut for Biological Cybernetics di Tübingen (Germania). Tra le sue pubblicazioni: Vehicles: Experiments in Synthetic Psychology (The MIT Press, 1986); Anatomy of the cortex: statistics and geometry (Springer, 1991), scritto con Almut Schüz; Cortex: Statistics and Geometry of Neuronal Connectivity (Springer, 1998), scritto con Almut Schüz.
Roberto Cordeschi
Insegna Filosofia della scienza presso la Facoltà di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma. È autore di diverse pubblicazioni sulla storia della cibernetica e sui problemi epistemologici dell’intelligenza artificiale e della scienza cognitiva, tra cui The Discovery of the Artificial (Kluwer, 2002).
Teresa Numerico
Ricercatrice in Filosofia della scienza all’Università di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni: Alan Turing e l’intelligenza delle macchine (Franco Angeli, 2006); Web Dragons (Morgan Kaufmann, 2007), scritto con Marco Gori e Ian Witten.
Giuseppe Trautteur
Professore ordinario di Elementi di informatica teorica e Calcolabilità e complessità presso l'Università di Napoli Federico II. In passato, ha insegnato per molti anni Cibernetica. Attratto per natura dagli artefatti – orologi, ferrovie, congegni ottici e acustici – si è sempre interessato degli aspetti computazionali della mente e della coscienza. Cura, fin dagli inizi, la collana scientifica della casa editrice Adelphi.'
Marcello Frixione
Insegna Filosofia del linguaggio e Logica presso l'Università di Salerno, e Logica formale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. I suoi interessi di ricerca includono temi di filosofia delle scienze cognitive e di rappresentazione della conoscenza in Intelligenza Artificiale. È autore di diverse pubblicazioni apparse su riviste scientifiche e, tra gli altri, dei volumi Come ragioniamo (Laterza, 2007) e Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilità (Carocci, 2004) scritto insieme a Dario Palladino. Ha un profilo personale sul sito dell’Università di Genova.'
|
|
> indietro > scarica |
|
|
Area tematica Le diversità della tecnologia
Da 15 anni
il 27 ottobre, alle 17:30
Aula Polivalente San Salvatore
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata
|